PROPORZIONALE O MAGGIORITARIO? PARTITI E RAPPRESENTANZA POLITICA IN GUIDO DE RUGGIERO

PROPORZIONALE O MAGGIORITARIO? PARTITI E RAPPRESENTANZA POLITICA IN GUIDO DE RUGGIERO

Di Luca Bugada «Nel secondo dopoguerra, due sono i motivi di tranquillità: uno interno, gli italiani sono vaccinati e i pericoli del contagio ridotti, come dimostra proprio il continuo allarme per ogni atteggiamento anche apparentemente dittatoriale; l’altro internazionale: la situazione mondiale sta uscendo dalla fase virulenta delle dittature, persistenti ormai solo in zone remote dalla “circolazione del nuovo spirito democratico”, sicché il benefico influsso della vita internazionale, al cui giro l’Italia non può sottrarsi, la proteggerà» (M.L. Cicalese, Partiti e rappresentanza politica in Guido De Ruggiero. 1944-1948, estratto da “Aspetti e problemi della rappresentanza politica dopo il 1945”, Collana: Centro...

Continua a leggere
DIGITALI E SCONNESSI. UNA SFIDA POLITICA E SOCIALE COMPLESSA

DIGITALI E SCONNESSI. UNA SFIDA POLITICA E SOCIALE COMPLESSA

di Mario Bozzi Sentieri La Rivoluzione digitale può piacere o non piacere, resta comunque una sfida con cui – volenti o nolenti – è necessario confrontarsi. La questione non è evidentemente solo tecnica, limitata alla cerchia ristretta dei ricercatori e degli operatori degli specifici settori produttivi. Tocca il destino dei singoli, delle famiglie, delle comunità locali, delle aziende, degli Stati. Essa rimarca la responsabilità presente di ciascuno e di tutti rispetto al futuro. È l’adattamento di ogni essere umano e delle comunità alle rispettive funzioni nel mondo. È la sfida dell’oggi con l’occhio rivolto oltre la quotidianità. E dunque è...

Continua a leggere
UN PROBLEMA SISTEMICO DI SOVRANITA’ ECONOMICA NAZIONALE: IL FENOMENTO DEL DE-LISTING E L’IRRILEVANZA DELLE P.M.I. QUOTATE IN BORSA A MILANO

UN PROBLEMA SISTEMICO DI SOVRANITA’ ECONOMICA NAZIONALE: IL FENOMENTO DEL DE-LISTING E L’IRRILEVANZA DELLE P.M.I. QUOTATE IN BORSA A MILANO

ESCP Impact Paper No.2025-64-EN De Pedys Vittorio* ESCP Business School Abstract EXECUTIVE SUMMARY Il presente studio, commissionato dal Servizio Studi del Senato della Repubblica, analizza due problemi fondamentali che affliggono il mercato dei capitali italiano, con particolare attenzione alle PMI quotate a Milano: il fenomeno del de-listing e la mortificazione dei valori delle PMI quotate. Il mercato italiano dei capitali è caratterizzato da una cronica carenza di investimenti istituzionali nelle PMI, principalmente a causa della preferenza per investimenti liquidi pur in presenza di un’industria finanziaria nazionale robusta quantunque poco specializzata. Le PMI, essendo poco trattate, sono spesso ignorate dai fondi...

Continua a leggere
L’ITALIA INVECCHIA. MA IN TROPPI FANNO FINTA DI NIENTE

L’ITALIA INVECCHIA. MA IN TROPPI FANNO FINTA DI NIENTE

di Mario Bozzi Sentieri E’ una fotografia “stanca” quella offerta dall’Istat nell’ultimo Rapporto sui destini demografici del nostro Paese. L’Italia invecchia, fa meno figli, si scompone in famiglie sempre più piccole e frammentate. Entro il 2050, perderemo oltre 4 milioni di residenti (da circa 59 milioni a 54,7 milioni), con un bilancio nascite-decessi ormai fuori controllo. In parallelo, il modello familiare sta implodendo: nel 2050 solo una famiglia su cinque sarà composta da una coppia con figli, mentre le famiglie unipersonali – già oggi il 36,8% del totale – sfonderanno il muro del 41%. Tanto più il quadro si aggrava, offrendo...

Continua a leggere
L’EUROPA ZOPPA, L’ITALIA   E  LA “SOVRANITA’ TECNOLOGICA”

L’EUROPA ZOPPA, L’ITALIA E LA “SOVRANITA’ TECNOLOGICA”

di Mario Bozzi Sentieri Un tempo la misura della potenza di un Paese era data dalle tonnellate di acciaio prodotto, dalle materie prime, dalla grandezza della flotta e dell’esercito. Oggi i “numeri” che contano riguardano la capacità innovativa, la presenza sui mercati, la qualità dei prodotti, il costante aggiornamento tecnologico. La sfida del “Vecchio Continente” si deve dunque muovere su questi binari, con la conseguente capacità di prefigurare i nuovi scenari, nella consapevolezza che la dipendenza transatlantica dalla tecnologia è diventata un problema geopolitico, amplificando le richieste di lunga data all’Europa di investire di più in innovazione e persino di favorire...

Continua a leggere
Il libro di Tony Siino. INTELLIGENZA ARTIFICIALE, CHE FARE ?

Il libro di Tony Siino. INTELLIGENZA ARTIFICIALE, CHE FARE ?

di Mario Bozzi Sentieri Da promessa lontana a parte integrante della nostra quotidianità con l’intelligenza artificiale (IA) dobbiamo imparare a fare i conti. Essere coscienti di questa autentica rivoluzione, tecnologica e non solo, è un primo passo. Ma non basta. Occorre “attrezzarsi” culturalmente a questa sfida, che si configura sempre di più come un vero e proprio passaggio epocale, orientandosi nel “mare magnum” delle analisi spesso specialistiche, cercando di guardare all’impatto immediato (con uno sguardo però alle sue conseguenze) determinato dall’adozione dell’IA nella vita di ciascuno, nell’organizzazione sociale, nel mondo del lavoro, senza cadere vittime delle paure che – come...

Continua a leggere
Una battaglia di verità. PER IL RILANCIO DELLE AREE INTERNE

Una battaglia di verità. PER IL RILANCIO DELLE AREE INTERNE

di Mario Bozzi Sentieri Intorno alle cosiddette “Aree interne”, rappresentate dai comuni italiani più periferici, in termini di fruizione dei servizi essenziali (salute, istruzione, mobilità), si è acceso, nelle ultime settimane, un significativo confronto, che, per l’importanza dell’argomento, crediamo vada rilanciato all’attenzione della più vasta opinione pubblica. Il tema è cruciale, in ragione della vastità e dell’importanza del fenomeno. Le Aree interessano infatti circa  4.000 Comuni italiani, nei quali abitano oltre 13 milioni di cittadini, il 23% della popolazione nazionale. E’ un’Italia profonda, ricca di risorse materiali ed immateriali (boschi e pascoli, borghi e vestigia storiche) che meritano attenzione e serietà, non...

Continua a leggere
TUTTI AL MARE. UNA SFIDA ECONOMICA E NON SOLO

TUTTI AL MARE. UNA SFIDA ECONOMICA E NON SOLO

di Mario Bozzi Sentieri L’associazione degli agenti e mediatori marittimi Assagenti ha celebrato, a Genova, durante il mese di giugno, gli ottant’anni, con una serie di eventi culminati in un’assemblea pubblica dedicata proprio al ruolo in evoluzione degli agenti e mediatori marittimi, vere e proprie sentinelle dello shipping mondiale, alla loro storia e alla loro presenza nei momenti chiave della storia portuale genovese e non solo. Non solo celebrazioni però. Dal presidente di Assagenti, Gianluca Croce, è arrivata  una proposta a operatori e istituzioni per consentire all’Italia di diventare punto di riferimento per la logistica del sistema produttivo nazionale ed europeo, superando i colli...

Continua a leggere
«NÉ SERVITORI, NÉ PADRONI, MA COLLABORATORI PER LA PATRIA». EDMONDO ROSSONI TRA SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO E CITTÀ CORPORATIVA

«NÉ SERVITORI, NÉ PADRONI, MA COLLABORATORI PER LA PATRIA». EDMONDO ROSSONI TRA SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO E CITTÀ CORPORATIVA

L’avventurosa giovinezza di un sindacalista in prima linea Edmondo Rossoni fu un sindacalista che attraversò l’intera prima metà del Novecento da protagonista, tra battaglie sociali e passaggi politici intensi e controversi. Nato a Tresigallo nel 1884, sin dagli inizi del XXI secolo è in prima fila nelle agitazioni del mondo socialista tra scioperi, rivendicazioni e manifestazioni. Più volte condannato in Patria, si trova in fuga a girare il mondo maturando una solida coscienza sindacale, e impegnandosi proficuamente non solo come agitatore, ma anche come teorico e giornalista. Lo troviamo prima in Europa, poi in Brasile (aiutato dall’Alceste De Ambris che...

Continua a leggere
2025 L’ANNIVERSARIO MAZZINIANO. SENZA SILENZI  E AMNESIE

2025 L’ANNIVERSARIO MAZZINIANO. SENZA SILENZI E AMNESIE

di Mario Bozzi Sentieri Lascia costernati il disinteresse dei mass-media italiani in occasione del 220mo anniversario della nascita di Giuseppe Mazzini (Genova, 22 giugno 1805 – Pisa, 10 marzo 1872). Certi attuali “silenzi” non nascono per caso. Quello che è stato definito l’apostolo della Patria e del Lavoro, il padre spirituale della Repubblica italiana, non è oggettivamente una figura facile, letta, interpretata e “vissuta” in termini eterogenei sia durante il periodo monarchico che dal fascismo, sia nell’Italia della Guerra Civile che in quella della Prima Repubblica. Difficile districarsi nella grande messe di citazioni e di richiami alla primogenitura. Difficile individuarne l’erede perfetto,...

Continua a leggere